trucco sposa pelle matura

Trucco sposa pelle matura: tutti i passaggi fondamentali

Cara amica, se stai leggendo questo articolo probabilmente si sta avvicinando il giorno delle tue nozze e vorresti sapere com’è un trucco sposa pelle matura.

Bene, in effetti in questo caso, un vero e proprio bridal make up non esiste; ovvero è un insieme di piccoli e grandi accorgimenti, che uniscono le esigenze della pelle matura a quello della magia del trucco elegante e delicato della sposa.

In linea di massima quando trucco una sposa, cerco di rispettare i criteri che utilizza nella suo quotidiano, a meno che non sia lei a chiedermi qualcosa di diverso.

Il make up sposa per pelle matura solitamente, consiste in un trucco correttivo adattato al fotografico. Mi spiego meglio:

Un trucco correttivo mira ad evidenziare i punti di forza del viso e a minimizzare i difetti, che in una pelle matura si aggiungono a rughe, rilassamenti e macchie cutanee;
un trucco fotografico, ossia destinato ad avere un’ottima resa nelle fotografie, deve rispettare alcuni paramenti che vedremo in seguito.

L’importante è dedicare almeno una o due prove trucco complete, sia che effettuiate un trucco fai-da-te, sia che ingaggiate un make up artist.

Ma come procedere step by step?

La base prima di tutto

  1. Preparare la pelle prima del matrimonio.

    La preparazione casalinga più profonda della pelle deve essere fatta scrupolosamente per rendere la pelle liscia e levigata.

    Maschere ed esfolianti saranno di grande aiuto. Ovviamente la pelle andrà trattata in base alle esigenze, scegliendo i prodotti più adatti. Leggi questo mio articolo su come fare la pulizia del viso a casa, può esserti utile.

    Se decidi di fare questo trattamento a casa, ti consiglio di effettuarlo qualche giorno prima della cerimonia ( se spremi qualche comedone anche una decina di giorni prima!) per evitare di ritrovarti il giorno delle nozze con arrossamenti vari.

  2. Come trattare la pelle il giorno del matrimonio

    Per il giorno del matrimonio, esistono in commercio delle fiale e /o dei sieri particolarmente liftanti, che sono magnifici come preparatori della pelle.

    Ma se la pelle è particolarmente arida, ti consiglio di idratarla leggermente comunque prima.
    La fiala liftante non sostituisce il primer viso, che consente invece un’ottima tenuta del fondotinta e del make up in generale.

    Esistono tantissimi tipi di primer, illuminanti, nutrienti, opacizzanti, leviganti per minimizzare rughe e pori, ognuno sceglie quello più adatto a sé. Ricorda comunque in ogni caso, di non utilizzare alcuna base contente protezione solare, solo per questo giorno, poiché riflettono la luce e non sono l’ideale per le foto.

  3. Cercare la luce perfetta

    Per la realizzazione di un’ottimo bridal make up, la luce è fondamentale. Direi vitale.
    Una illuminazione errata può farvi apparire troppo truccata e/o con colori completamente sbagliati, soprattutto per ciò che concerne l’incarnato.

    La luce naturale è sicuramente la migliore, quindi bisogna cercare di crearsi una postazione proprio davanti alla finestra.

    Anche le prove trucco vanno fatte con questa luce così da capire il più possibile quale sarà poi l’effetto finale.

Trucco sposa pelle matura: il colore sulla pelle

Il fondotinta

fondotinta sposa pelle matura


Questo è sicuramente lo step più importante, la scelta del fondotinta; su una pelle matura, il fondotinta deve essere molto leggero e di ottima qualità.

Deve contenere comunque all’interno molto pigmento pur risultando molto sottile al tatto.
Questo perché un prodotto troppo grasso rimarrebbe pesante o peggio ancora lucido; si insinuerebbe all’interno delle pieghe e delle rughe con un risultato molto antiestetico.

In ogni caso durante l’applicazione fai attenzione a dosare la giusta quantità soprattutto in prossimità delle pieghe; nel caso si formi un eccesso di fondotinta all’interno di una piega, “stira” la pelle con pollice e indice e passa una spugnetta inumidita per stendere bene il fondo.

Il colore del fondotinta non deve essere troppo chiaro rispetto alla tua carnagione ma della una tonalità giusta per te, specialmente se indossi un abito bianco: tutto il make up deve essere abbastanza colorato da compensare l’assenza di colore del bianco.
A questo proposito, ricorda di spennellare un po’ di terra anche su collo e decolté.

Ovviamente i fondi vanno incipriati con polveri sottili e impalpabili; bisogna rendere il trucco estremamente opaco per questa giornata, anche se di solito prediligi make up luminosi: stai tranquilla, non invecchierà e le foto ricordo risulteranno bellissime.

Il correttore

correttori viso


Per poter cancellare le discromie dalla pelle, non basta applicare il fondotinta anche se di pregio: questo perché riaffiorerebbe il colore al di sotto e non avremmo risolto il nostro problema.

Per l’uso sapiente dei correttori ti rimando al mio articolo dove spiego come si usano i correttori colorati; sul contorno occhi invece, se non hai delle occhiaie molto scure, ti consiglio l’utilizzo di correttori a penna sottilissimi e molto luminosi (come il touche éclat di Ysl ad esempio).

Sempre meglio non appesantire la zona perioculare se non è necessario e non evidenziare le rughe del contorno occhi.

Fra le altre cose questo tipo di correttore/illuminanti funzionano molto bene anche come base per l’ombretto, perché fissano il trucco e schiariscono moltissimo la palpebra.

Il contourig per pelle matura

contouring


Il contouring è quella tecnica correttiva dove, utilizzando sapientemente i chiaroscuri, si riesce a definire i contorni del viso e a correggere i difetti del volto, (come un naso troppo lungo ad esempio).

Fermo restando che ognuno ha la sua tipologia di viso, per cui deve conoscere come correggere le sue forme, (magari ne parlerò in un prossimo articolo), ci sono alcune regole di base che sono universali e vanno bene per tutti come ad esempio ombreggiare la zona del doppio mento, serve per minimizzare il rilassamento.

Oppure illuminare le rughe (ad esempio le naso-labiali) con un pennellino di precisione, le farà sembrare meno profonde.

Sia l’illuminante che la parte scura per scolpire, dovrebbero avere per una consistenza cremosa, per non seccare troppo la pelle, così come anche il fard.

Il trucco degli occhi nel trucco sposa pelle matura

ombretti trucco sposa

Generalmente il trucco sposa è molto fresco e delicato, per una pelle da matura a molto matura lo è ancor di più.

Da evitare gli ombretti perlati e glitterati perchè evidenziano le linee e la secchezza del contorno occhi e prediligere le tonalità neutre.

Gli ombretti perlati possono essere utilizzati solo come punti luce ad esempio nell’angolo verso il naso dell’occhio, sulla palpebra mobile o appena sotto l’arcata sopraccigliare nella parte più esterna; sempre molto moderatamente.

Eviterei gli ombretti in crema perché comunque si infilano nelle pieghe, anche se ben stesi e di ottima marca.

Per dare l’impressione che la palpebra sia meno rilassata, utilizziamo le tonalità calde del marrone per ombreggiare le parti che sporgono e che sono rilassate: in questo modo l’effetto ottico le farà quasi “risollevare”.

Per questo step assicurati di avere un ottimo pennello da sfumatura, altrimenti il lavoro ti risulterà confuso e poco gradevole. Ricorda che le parti più sporgenti devono essere più scure e degradare man mano che il rilassamento è meno evidente.

L’eyeliner è fondamentale per dare una definizione all’occhio che altrimenti sembrerà triste e slavato; attenzione però niente linee nette ma solo linee morbide e molto sottili.

Per la scelta del colore, talvolta l’eyeliner nero può sembrare troppo intenso: c’è la possibilità di miscelarlo con il marrone per renderlo più caldo e meno duro.

Il mascara e le sopracciglia

Il mascara può essere scelto come lo si preferisce, più allungante o volumizzante ma rigorosamente waterproof.

Le ciglia finte o i ciuffetti, che sono ancora più naturali, hanno un bellissimo effetto per un trucco sposa su uno sguardo non più giovane; riducono l’effetto cedimento dell’occhio sul lato esterno e lo sguardo sembra più aperto.

Se non te la senti di applicarle da sola, prendi in considerazione di effettuare l’ extension delle ciglia almeno per questa occasione.

Il trucco delle labbra e delle guance per la sposa matura

Le guance sono bellissime se evidenziate con colori molto soft e naturali come il color biscotto, pesca e il salmone.

In più le tonalità più calde rendono meglio nelle fotografie perché contrastano le luci fredde dei flash.

Anche le labbra possono spaziare come tonalità di colore, l’importante che siano belli saturi e non troppo chiari perché anche loro nelle foto tendono a sbiadire.
Evitare formule troppo liquide come gloss o rossetti fluidi perché tenderebbero a infilarsi nelle rughe del contorno labbra.

La base può essere effettuata con una matita anche sulla mucosa labiale per tenere di più: questo solo però se le labbra non sono troppo secche e con pellicine che non sono state esfoliate precedentemente.

In linea generale, meglio conferire colore a guance e labbra piuttosto che appesantire gli occhi. Questo colore come dicevamo, contrasta il pallore dell’abito e viene meglio percepito dalle foto.

In caso contrario, nelle foto del vostro matrimonio sembrerete quasi struccate.

In conclusione, cercate di realizzare un trucco soft ma con contrasti di colore e il vostro trucco risulterà bellissimo e adatto sia all’occasione che all’età.

PS: se credi che questi suggerimenti ti siano stati d’aiuto, sarei davvero felice se li condividessi, così da aiutare altre “Belle over 40” a risplendere nel loro giorno più importante! Grazie!

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATA?