Cara amica, oggi affronteremo il tema del trucco over 60 per sfatare il mito che dopo una certa età non si debba più ricorre al make up per non apparire volgari: niente di più falso! Anzi, truccarsi a 60 anni è d’obbligo per sentirsi meglio con se stesse e per apparire curate, inoltre è proprio quando invecchiamo che abbiamo maggior bisogno di minimizzare i nostri difetti.
Mettere in risalto i nostri pregi sarà il nostro obiettivo per rivelarci delle belle 60enni o più.


- E' giusto truccarsi a 60 anni ma senza dimenticare la skincare
- Perché il trucco invecchia?
- Quale fondotinta usare a 60 anni
- Come truccare il viso cadente
- Trucco over 60: quali ombretti scegliere per pelli mature
- Come truccare gli occhi per non far vedere le rughe
- Come truccare gli occhi a cappuccio
- Il make up per le labbra mature


E’ giusto truccarsi a 60 anni ma senza dimenticare la skincare
Con l’età la pelle tende ad assottigliarsi e a seccare, le rughe diventano sempre più marcate così come il rilassamento che è iniziato verso i 40 anni.
Possono anche essere presenti macchie di pigmentazione e discromie varie della pelle che andranno trattate con i correttori giusti; alcune donne potranno presentare doppio mento e pori dilatati dovuti al cedimento.
La pelle deve risultare idratata e morbida prima di iniziare la stesura di qualsiasi make up ma non eccessivamente, perché a quel punto il trucco potrebbe iniziare a migrare sul viso, scegliamo quindi cosmetici che ci diano comfort ma senza ungere troppo.
Se abbiamo la necessità di nutrire a fondo optiamo per qualcosa di più untuoso per la notte.
Perché il trucco invecchia?
Può capitare di sentir dire che dopo una certa età il trucco invecchi, ma questo succede quando la scelta della tipologia di prodotto e la modalità sono sbagliate.
Linee rette e nette, colori violenti e non in armonia con il nostro incarnato possono regalarci qualche anno in più, così come polveri asciutte e fondotinta poco idratanti ci conferiranno un aspetto gessoso e metteranno in evidenza le rughe!
Inoltre prodotti stratificati o eccessivamente grassi possono appesantire il nostro aspetto.
In questo modo non solo non trarremo giovamento dal trucco ma sembreremo ancora più vecchie.
Quale fondotinta usare a 60 anni
Prima di parlare di fondotinta, non dimentichiamoci del primer.
Ne esistono di adatti a make up over 60 che fissano la base e spianano le piccole rughe, altri che hanno un effetto lift, altri ancora di idratazione. Iniziare con una buona base è fondamentale!
A 60 anni si può scegliere fra BB cream, CC cream e fondotinta che abbiano all’interno il trattamento anti età, dipende dal tipo di copertura che desideriamo: la BB e la CC cream sono davvero poco coprenti ma sublimano la pelle e illuminano il volto.
I fondotinta di trattamento, sono solitamente a base siliconica e molto pigmentati ma coprono bene e riflettono la luce ringiovanendo i tratti: in tutti e tre i casi le rughe non saranno messe in evidenza e l’incarnato risulterà perfetto.
Fai attenzione a non applicare il prodotto direttamente sulle rughe più profonde ma sfumalo al di sopra passando con un pennello o una spugnetta inumidita con un tocco molto delicato e senza eccedere nelle quantità.
A questo punto possiamo siamo pronte per l’applicazione del fard che raccomando in crema.
Infine, contrariamente a quanto si sente dire in giro, il trucco per sessantenni comprende e senza ombra di dubbio anche l’uso della cipria che deve essere finissima, impalpabile e adatta alla pelle secca: a questo proposito vi consiglio di sostiuire le polveri compatte con quelle libere.
Come truccare il viso cadente
Un viso cadente come dicevamo, non va ulteriormente appesantito. Quindi in questo caso utilizzeremo solo basi leggere BB o CC e stese molto velocemente, sia con pennello che con spugnetta.
A questo punto cerchiamo di minimizzare i cedimenti del volto scurendoli ed illuminando invece ciò che vogliamo portare in primo piano o semplicemente togliergli profondità (come nel caso delle rughe). Contouring e illuminanti opachi in crema serviranno a questo scopo.
Procediamo in questo modo:
-Per il rilassamento del mento e della parte inferiore del viso scuriremo proprio tutt’intono all’ovale del viso.


-Per le guance scuriremo la zona al di sotto per dare effetto volume al di sopra.
-Il naso andrà scurito ai lati e illuminato al centro a meno che non sia un naso particolarmente fine.


-La fronte avrà bisogno di luce al centro a meno che non sia troppo spaziosa o naturalmente portiate la frangia.


-La zona d’ombra degli occhi vicino al naso e quella nell’angolo esterno andranno illuminate con un correttore più chiaro ma attenta perché la zona centrale sotto la pupilla non deve essere compresa.
-Le rughe naso labiali e il centro del mento andranno illuminati.


Trucco over 60: quali ombretti scegliere per pelli mature
Ci sono indubbiamente alcune difficoltà per ciò che riguarda la scelta degli ombretti quando la pelle non è più bella liscia e distesa e il contorno occhi è segnato da rughe più o meno prominenti.
Gli ombretti si sciolgono e sbavano oppure il colore evidenzia troppo i solchi.
E allora ti sarai chiesta, ma come truccarsi bene a 60 anni? Possibile che non esita la possibilità di mantenere un make up degli occhi quasi impeccabile tutto il giorno?
Certo si può.
Superfluo dire che un primer occhi può aiutare la tenuta dell’ombretto: ne esistono alcuni in commercio che oltre che a fissare il make up occhi, schiariscono e correggono le ombre quasi come i correttori.
La scelta dell’ombretto è molto personale ma non riesco proprio a consigliare texture in crema perché sono molto più difficili da sfumare se si vuole abbinare due colori, senza contare che, anche i migliori un po’ creano la riga nella palpebra mobile; le polveri e le creme-polveri invece sono più facili da stendere magari con l’ausilio di buoni pennelli.
I colori devono essere necessariamente molto tenui e delicati: ne sceglieremo almeno due, uno più chiaro e uno più scuro per poter creare la profondità allo sguardo.
Come truccare gli occhi per non far vedere le rughe


Un buon trucco per signora di 60 anni non può essere realizzato senza idratare prima il contorno occhi.
Questo perché, sebbene sia un palliativo, l’idratazione oltre a favorire la scorrevolezza dei pennelli e dei relativi ombretti dona un aspetto più “rimpolpato” alla ruga stessa.
Dopo l’applicazione del primer e aver steso un sottilissimo strato di fondotinta, possiamo nascondere le cosiddette “zampe di gallina” con un correttore/ illuminante a penna: la luce del make up renderà i solchi meno profondi e meno evidenti.
In alcuni casi è possibile prendere in considerazione l’idea di non truccare proprio la zona esterna all’occhio, tralasciandola del tutto e mettendo in evidenza solo il trucco dell’occhio.
In un make up over 60 si devono evitare ombretti satinati e glitterati mentre sono da preferire quelli opachi e le colorazioni naturali come il il bianco, il beige e tutta la gamma dei marroni proprio perché solo con questi colori si riuscirà ad effettuare un buon trucco correttivo e a modificare proporzioni e volumi.
Come truccare gli occhi a cappuccio
Questo problema è forse quello più sentito quando si parla di trucco a 60 anni perché è anche il più difficile da mascherare.
Sono occhi incappucciati quelli la cui pelle si è talmente rilassata da coprire parzialmente (a lato) o totalmente la palpebra mobile.
Oltre a portare anche problemi non indifferenti di vista, sono molto antiestetici e difficili da camuffare.
Ecco alcuni passi da seguire per truccarli al meglio:
-Creiamo una base dell’occhio con lo stesso fondotinta e la stessa cipria che utilizziamo per il viso.
-Bordiamo l’occhio con un tratto molto sottile utilizzando una matita nera o marrone scuro e sfumiamo in modo deciso.
-Applichiamo a questo punto l’ombretto (tonalità di marrone medio, caldo o freddo a seconda del vostro incarnato): per correggere il rilassamento dobbiamo necessariamente scurirlo ma per evitare di ritrovarsi con un pasticcio sull’occhio ci dobbiamo armare di pennelli ed effettuare una sapiente sfumatura.
– A questo punto procederemo con l’applicazione dell’eyeliner: per questo passaggio ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato all’applicazione dell’eyeliner sulla palpebra cadente che è adatto per un trucco occhi over 60 ma anche per coloro che per conformazione genetica hanno la palpebra rilassata.
-Curviamo bene le ciglia con il piegaciglia e applichiamo il mascara insistendo nella parte finale dell’occhio ( solo se non abbiamo occhi particolarmente discendenti). L’utilizzo di ciglia finte o di extension soprattutto al lato esterno dell’occhio può aiutarci per creare l’effetto profondità che manca all’occhio incappucciato.
Il make up per le labbra mature


Le labbra con il tempo perdono di definizione, di volume e la forma cambia: sono tutti fattori da tenere in considerazione quando decidiamo di truccarle.
Gli angoli che si sono abbassati andranno leggermente ritoccati all’insù con la matita perché altrimenti seguendo il contorno naturale appariranno tristi e cadenti.
Inoltre se angolo della bocca è particolarmente cadente da formare l’ombra, è necessario illuminarne la zona al di sotto.
Il mio consiglio è quello di usare matite a mina dura e possibilmente tono su tono con il rossetto, in questo modo le correzioni risulteranno molto più naturali.
Per la scelta dei colori, quelli luminosi e delicati sono da preferire così conferiremo maggior volume alle labbra.
Quale rossetto a 60 anni garantisce una migliore tenuta?


Dobbiamo purtroppo scendere a compromessi in questo caso perché una tinta labbra o un rossetto lunga tenuta potrebbero risultare troppo asciutti e oltre a segnare le imperfezioni, restituirebbero un’immagine delle nostre labbra prive di volume: optiamo quindi per una via di mezzo non troppo asciutto, non troppo morbido.
Per mantenere il contorno inalterato più a lungo possibile, oltre alla scelta di matite con la mina rigida, consiglio l’uso di lipliner liquidi, che una volta asciutti devono essere addirittura struccati per essere rimossi.
Questi sono solo alcuni consigli per un trucco over 60 ma seguendoli si potrà gia vedere dei miglioramenti.
Inoltre se posso esserti di aiuto, non esitare, scrivimi e sarò ben felice di farlo.
Grazie per aver letto il mio nuovo articolo.
Continua a seguirmi per rimanere aggiornata sulle novità, quelle adatte anche per la nostra pelle matura!
E se lo hai trovato interessante e pensi che possa aiutare qualcun altro a valorizzarsi, condividi!
Potrebbe anche interessarti..