trucco e mascherina

Trucco con mascherina: cosa è cambiato

Portare la mascherina tutto il giorno ha sicuramente stravolto il nostro modo di truccarci e quello di prenderci cura della pelle.
Dopo averla indossata parecchie ore e giorni, il viso appare spento, grigio, con eruzioni cutanee e brufoletti sotto pelle.
La mancanza di ossigeno, l’ambiente umido e caldo che si forma sotto la mascherina, provoca un ristagno di sebo e sudore che può provocare infiammazione e sensibilizzazione.
Per ciò che riguarda trucco con mascherina, una cosa è certa: non riusciamo più a utilizzare il make up di prima e la tenuta è al minimo.
Tutte le mascherine si sporcano dal lato interno e il viso per metà rimane struccato dallo sfregamento. E allora come fare?

SKINCARE ROUTINE per chi indossa molte ore la mascherina


Una pelle diventata grigia e spenta ha sicuramente bisogno di essere esfoliata per dare modo alla pelle di riossigenarsi e di ricevere tutta l’idratazione supplementare di cui ha bisogno.

ESFOLIAZIONE

Il primo step sarà sicuramente quello di esfoliare, con prodotti adatti al tipo di pelle: si può utilizzare qualsiasi tipo di esfoliante però nel caso di pelle con acne, delicata o un leggermente sensibilizzata è meglio ricorrere a peeling leggeri.
Tutto ciò ovviamente se la pelle non è davvero troppo irritata, in quel caso è meglio decongestionare e passare a questo step una volta lenita.

DETOSSINARE

Adesso abbiamo bisogno di eliminare tutte quelle tossine che si sono acculate nelle cellule e che non permettono loro di svolgere la funzione per cui sono destinate. Una pelle senza tossine è più sana, morbida e luminosa.
Esistono sia maschere che sieri detox, le prime possono essere a base di argilla verde, al fango, al carbone vegetale, alle alghe e si possono fare 1/2 volte alla settimana, a seconda se la pelle presenta più o meno impurità e brufoletti.
I sieri invece, svolgono un’azione più profonda e vanno applicati quotidianamente sotto la crema, così da ritrovare di giorno in giorno nuova levigatezza e luminosità.

LENIRE O IDRATARE

Nel caso di una pelle particolarmente arrossata, ruvida o infiammata è necessario calmare i rossori e decongestionare con prodotti appositamente formulati.
Le acque termali usate al posto del tonico possono portare ottimi risultati.
Le pelli che non presentano rossori in particolare, dietro la mascherina possono sentire di mancanza di idratazione e aridità: in questo caso bisogna applicare creme estremamente idratanti.

Nel caso di pelle matura, anziché sostituire la propria crema antirughe con la crema idratante, utilizzare più volte alla settimana una maschera d’idratazione profonda.



COME TRUCCARSI SOTTO LA MASCHERINA

Anche per il trucco ci sono alcuni accorgimenti che possono facilitare la tenuta del make up.
In realtà sono nate due correnti di pensiero diverse da quando vige l’obbligo della mascherina: le donne che hanno deciso di indossare un look più naturale, (che tra le altre cose pare sarà un trend per tutto quest’anno) e le irriducibili che sono alla ricerca di fissatori e make up super resistenti.

LOOK NATURALE

Per coloro che hanno scelto di approcciare con un look nude o comunque più minimalista, il mio suggerimento è quello di utilizzare comunque basi come BB o CC cream, per avere un bel colorito uniforme oppure un fondotinta leggero.
Una spolverata di cipria veloce per fissare, e per scaldare l’incarnato nonché ridonare i volumi al viso, della terra.
Per le labbra sono azzeccati balm leggermente colorati o trasparenti che tengono le labbra morbide ed idratate.
Servirsi di un fissatore per make up, potrebbe aiutare sicuramente a mantenere il trucco più a lungo e a sporcare meno la mascherina.

LOOK SOFISTICATO

Per le donne che non intendono rinunciare ad un trucco completo, il primer di base sotto il fondotinta può aiutare la tenuta contro il sudore e la condensa creata dalla respirazione.
L’ausilio di fondi lunghi tenuta è fondamentale, così come il passaggio della cipria.
Tutto il resto del make up può essere effettuato come di consueto.
Per le labbra sono da preferire ovviamente le tinte anche se non tutte purtroppo hanno davvero una lunghissima durata e tenuta sotto la mascherina.
Per ovviare a questo problema, applicare primer e fondotinta anche sulle labbra prima della tinta; una volta asciugata, prendere un kleenex, dividerlo in due veli, come si separerebbe naturalmente, appoggiarlo sopra le labbra e con un pennellone lasciare cadere un po’ di cipria, così che passi solo quella più sottile attraverso la velina.
Questo farà fissare meglio la tinta senza sciuparne il colore.

TRUCCO OCCHI SOTTO LA MASCHERINA

Gli occhi si sa, sono diventati il vero fulcro del make up poiché l’unica parte del viso che si vede.
Allora perché non metterli bene in evidenza?
Il contorno occhi sembra più segnato anche da chi di norma non ce l’ha in quel modo e le occhiaie sono più evidenti
Sì quindi ad un trucco curato degli occhi, ma prima ancora, sì all’utilizzo di creme contorno occhi che illuminano e levigano le rughe.
Il correttore utilizzato per le occhiaie può essere scelto appena più scuro rispetto a quello che utilizziamo di solito, per non attirare l’attenzione proprio in quella zona.
Sia le matite che il mascara dovrebbero essere waterproof per resistere più a lungo e senza sbavature.
Per ultime non dimentichiamo le sopracciglia le quali dovranno essere sempre ben curate e disegnate proprio perché cornici dello sguardo: in questo caso i prodotti che utilizziamo di norma andranno più che bene, perché sicuramente tenaci.

I tatuaggi semipermanenti: soluzione alternativa al trucco sotto la mascherina


Tante donne hanno preso in considerazione i tatuaggi semipermanenti per ovviare al problema del trucco sotto la mascherina.
Questo tipo di trucco può essere effettuato:

  • come eyeliner classico, niente più bisogno di delineare gli occhi, magari si può terminare il make up con l’aggiunta del mascara
  • eyeliner infracigliare, per aver un occhio sempre ben definito, l’ideale per gli occhi chiari o per chi ha poche ciglia
  • sopracciglia per definirne la forma e riempire le eventuali mancanze di peli
  • contorno labbra e riempimento, per definire labbra che non hanno un contorno definito e colorare la mucosa con effetto naturale o rossetto

I costi di questi trattamenti se effettuati da professionisti, possono essere anche elevati e devono essere ribattuti una volta l’anno, anche se la durata del pigmento sotto pelle è molto soggettiva.
Vengono utilizzati prodotti biocompatibili proprio per scongiurare rischi di allergie e per permettere alla pelle di assorbirli, così anche se la moda dovesse cambiare, possiamo lasciarlo svanire o ritoccare la forma.
Se proprio volessimo eliminarlo il metodo laser riesce a cancellare buona parte del tatuaggio.

I tatuaggi semipermanenti in generale, sono un’ottima soluzione per pelli mature

VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATA?

VUOI CONFRONTARTI CON PERSONE CHE HANNO A CUORE LA PROPRIA PELLE MATURA? ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY