L’ armocromia o analisi del colore è quel metodo che serve per determinare quali sono i colori che ci valorizzano e quali quelli che ci penalizzano.
Vale per tutti i campi: dall’abbigliamento, a tutti gli accessori (utilissima per gli occhiali), ai gioielli, alle calzature, perfino alla scelta dei colori dell’arredamento e ai feed di Istagram.
Ma forse non tutti sanno che l’armocromia può essere utilizzata nel make up con un effetto davvero sorprendente.
ARMOCROMIA OVVERO DETERMINARE I COLORI AMICI
Le stagioni:
Per determinare i cosiddetti colori amici, bisogna capire a che Stagione si appartiene.
La stagione ( sono 4, primavera, estate, autunno, inverno) dipende da una serie di fattori che ci appartengono dalla nascita e prendono in considerazione pelle, capelli e occhi,
non solo il colore, ma anche tutta una serie di fattori come:
- il sottotono e il sovratono ossia definire se l’incarnato è freddo o caldo
- il valore cromatico ossia il tono, quindi avremo soggetti dai colori (toni) chiari o scuri. Per questo fattore si prende in considerazione la luminosità totale
- il contrasto che si ottiene dall’analisi di occhi, capelli e pelle. Più si differenziano fra di loro ( in termine di intesità) maggiore sarà il contrasto.
- l’intensità o saturazione dei colori che più sono intensi più sono brillanti.
Per determinare queste caratteristiche, il professionista che effettua l’analisi, utilizza tutta una serie di drappi colorati da apporre sotto il viso della persona analizzata completamente struccata.
Una volta analizzati i fattori potrà assegnare un macro gruppo o stagione e il relativo sottogruppo che sono fondamentali da conoscere per poter applicare l’armocromia al make up.
Caratteristiche delle stagioni e sottogruppi, quali colori usare per il make up


INVERNO : le persone che appartengono a questo gruppo
sono caratterizzate da sottotono freddo, valore scuro ed intensità alta.
Questa stagione si distingue ulteriormente in 4 sottocategorie che sono:
Deep (profondo)
Cool (freddo)
Bright (brillante)
Assoluto
Questa stagione indossa bene il nero come colore di base ma anche il bianco puro la esalta.
I colori da prediligere saranno quelli freddi, il blu, il grigio, il viola ametista e tutti i rossi che tendono al viola. Evitare accuratamente i colori caldi.
In base alle sottocategorie si può essere ancora più precisi nella scelta dei colori amici.
Photo by Hugo L. Casanova on Unsplash


AUTUNNO : le persone che appartengono a questo gruppo
sono caratterizzate da sottotono caldo, valore scuro ed intensità bassa.
Questa stagione si distingue ulteriormente in 4 sottocategorie che sono:
Deep (profondo)
Warm (caldo)
Soft (tenue)
Assoluto
Questa stagione indossa bene i colori terrosi ed autunnali.
I colori da prediligere saranno quelli caldi, il giallo, tutti i rossi non accesi, le declinazioni corallo, i verdi muschio, i beige e i marroni. Evitare accuratamente i colori freddi quelli che per intenderci vanno bene per l’inverno.


ESTATE : le persone che appartengono a questo gruppo
sono caratterizzate da sottotono freddo, valore chiaro o chiarissimo ed intensità bassa o molto bassa.
Questa stagione si distingue ulteriormente in 4 sottocategorie che sono:
Light (chiara)
Cool (freddo)
Soft (tenue)
Assoluta
Questa stagione porta bene i colori che la rappresentano quindi freddi, chiari e soavi.
I colori da prediligere saranno quelli freddi, il blu, il grigio antracite, poche sfumature di rosso e i rosa che tendono al viola. Evitare accuratamente i colori troppo violenti o troppo caldi.
Photo by Yoksel 🌿 Zok on Unsplash


PRIMAVERA : le persone che appartengono a questo gruppo
sono caratterizzate da sottotono caldo, valore chiaro ed intensità alta.
Questa stagione si distingue ulteriormente in 4 sottocategorie che sono:
Light (chiara)
Warm (caldo)
Bright (brillante)
Assoluta
Questa stagione sposa i colori caldi e brillanti proprio come lo è la primavera.
Quindi ok a tutte le tonalità del verde a patto che siano brillanti e luminosi. Sì anche alle tonalità dei fiori, dai gialli ai viola ai blu ma che siano necessariamente caldi.
L’ARMOCROMIA NEL MAKE UP
Una volta determinata la propria stagione e il proprio sottogruppo di appartenenza, sarà molto più semplice indovinare quali colori ci possono valorizzare sia nel vestire che nel make up.
Il trucco stesso sarà in armonia col nostro viso e non sovrasterà i nostri toni naturali rendendoci più luminose ed evidenziando meno le rughe e le discromie.
L’ armocromia nel make up ci permette di risparmiare tempo e denaro.
Basterà acquistare i colori di matite occhi e ombretti della nostra lista colori amici per poterli abbinare fra loro, senza problemi e senza eccedere nell’ acquisto di colori inutilizzabili.
Per l’acquisto dei fondi, bisogna seguire il proprio sottotono di pelle, scegliendolo caldo oppure freddo, quindi più giallo o rosato.
Il sottotono di pelle è una variante abbastanza semplice da riconoscere: è sufficiente accostare al viso un panno dorato ed uno argentato (o indossare accessori o gioielli delle due tipologie) e scegliere quello che ci valorizza maggiormente: nel primo caso siamo calde nel secondo fredde.
Per ciò che riguarda il trucco della pelle matura, bisogna scegliere dalla propria palette, quelli più neutri, così da riuscire ad effettuare anche un trucco correttivo.
Non serve applicare troppo colore, anzi meglio qualcosa di leggero.
Con il passare dell’età i nostri colori naturali tendono a sbiadire e i capelli ad ingrigire quindi si può prendere in considerazione l’idea di passare alla palette di colori della stessa stagione ma più chiara.